Review


Recensione sul mio blog: http://pleaseanotherbook.tumblr.com/post/55708047433My legs tense and Micha leans back. “Stay here, baby” he whispers, like he can read my thoughts. “Trust me, okay? Don’t run”“The Secret of Ella and Micha” è uno di quei libri che avevo in lista da tantissimo tempo, uno di quei libri che avevo scelto perchè io amo le storie piene di angst. Ma naturalmente l’ho lasciato da parte per una vita, tant’è che ha fatto in tempo ad essere tradotto in italiano con il titolo “Non lasciarmi andare” prima che io mi decidessi a leggerlo. E molto male perché è davvero molto molto bello.La Sorensen ha una capacità narrativa straordinaria e il mio voto non pieno non deriva da nessuna effettiva mancanza se non la mia delusione per il finale, affrettato e poco curato. Si ok c’è un sequel, ma questo non giustifica una conclusione che si accorda poco con il resto della storia. A parte questo, sono convinta che valga la pena di leggere questo libro, perché al contrario di quello che si dica in giro è un New Adult davvero molto bello. Questo genere viene continuamente confuso e giudicato male sulla base della incapacità, tutta italiana, di aprirsi alle novità. L’editoria del nostro paese è totalmente tradizionalista, e pensa moltissimo alla quantità di libri venduti, e quindi di incassi, senza concentrarsi davvero su cosa ha davanti. La massificazione del prodotto rischia di omologare libri che non andrebbero confusi con altri generi.Quando si parla di New Adult, come in questo caso, si hanno a che fare con i protagonisti che sono in età da college, degli universitari quindi, e affrontano tematiche molto più complesse di quelle del classico libro per ragazzi, degli Young Adult. Nel caso di questo libro, Ella e Micha sono due ragazzi che sono cresciuti in una periferia e in un sobborgo disastrato, consumato dalle risse, lo spaccio e ragazze che si lasciano andare e restano incinte quando sono ancora al liceo. La loro amicizia ha permesso loro di sopravvivere in diverse situazioni difficili, che li hanno portati a perdere la loro innocenza troppo presto. La storia raccontata a punti di vista alternati, è piena di emozioni forti e di certo non lascia correre nulla.Ella ha perso la madre in una tragica circostanza e questo ha sconvolto la sua famiglia in maniera ancora più profonda. Il padre, un alcolista, si nasconde dietro il bicchiere per non affrontare una vita che non sopporta e ha praticamente abbandonato i figli. Ella ama disegnare, è bravissima con la matita, e decide di scomparire e iniziare una nuova vita. Al college conosce Lila, ma con lei non si lascia mai andare davvero, non le rivela mai cosa si nasconde nel suo cuore. La maschera di calma e perfezione che indossa è solo un’apparenza che si consuma e brucia in un attimo non appena rimette piede nella sua abitazione e nel suo vicinato. Spaventata, infelice e sommersa dalle sensazioni che le trasmette Micha cerca di sopprimere tutto, ancora una volta, ma il ragazzo è più potente di quello che aveva immaginato.Micha è uno di quei ragazzi che prova a sopravvivere con quello che ha. Il padre ha abbandonato lui e la madre e da allora ha sempre cercato di cavarsela da solo. E se Ella ha il suo disegno, Micha ha la sua musica. Suona la chitarra e scrive canzoni da spaccare il cuore, con la capigliatura scomposta, il piercing al labbro e i tatuaggi che lo rendono il bad boy ideale. Ma Micha è molto, molto di più. Dolce e attento, idealista e protettivo, è il migliore amico ideale, ma rivuole la vecchia Ella, quella che si eccita se corre con la macchina, che rimane con lui a guardare il cielo stellato e che si veste di nero e urla a chiunque cerchi di metterle i piedi in testa. Micha ha il cuore semplice e aperto e passa tutto il tempo a cercare di ritrovare Ella, scomparsa chissà dove. Incapace di rinunciare si strugge tanto che abbandona anche la sua musica. Anche il suo migliore amico meccanico, Ethan, non riesce a penetrare nella sua scorza. Il libro oltre a rivelare il dolore di una notte che ha cambiato per sempre la vita di Ella è anche una storia di scoperta e perdono, di amicizia vera e amore che supera i confini dello spazio. Il particolare da non dimenticare? Un disegno su uno specchio…Sono certa che una volta iniziato a leggere vi innamorerete di Micha e farete il tifo per Ella. Io adoro le storie romantiche che sconvolgono fino alle lacrime, ma che permettono ai protagonisti di crescere emotivamente e di creare legami veri. Seppur gli elementi sono sempre quelli, bad boy + tragedia + eroina con le palle, non mi stanco mai di leggerli e anzi me ne innamoro sempre di più, perché ci sono scrittrici come Jessica Sorensen che riescono a renderle originali e vere, indimenticabili. È già uscito, e aspetto solo un attimo di quiete per iniziarlo, “The Forever of Ella and Micha” secondo volume della serie, che non ho idea ancora di quando uscirà tradotto. Buona lettura guys!Ringrazio immensamente Netgalley e Gran Central Publishing per avermi offerto la fantastica opportunità di leggere questo libro in cambio della mia onesta opinione.