The Elite - Kiera Cass
“How are you?” he asked, crossing the room.“Honestly? Nervous.”“It’s because I’m so good-looking, isn’t it?”“The Elite” è il fantastico secondo volume che segue “The Selection” della fantasmagorica Kiera Cass e che io ho semplicemente adorato. Temevo molto per il seguito, può capitare che grandi inizi siano seguiti da sequel pietosi. Ci sono stati punti del libro che ho odiato davvero e in cui stavo per mollare. Per fortuna non l’ho fatto, perché ogni cosa ha un senso, è tutto necessario e la Cass sa dove sta andando a parare, fidatevi di lei, non ve ne pentirete. E questo seguito, anche se non perfetto come il primo volume, merita davvero.Il grande Boudelaire scrisse che “il pubblico rispetto al genio è un orologio che ritarda”, mai come in questo caso ha avuto ragione. Ci sono libri che ci mettono un po’ a piacerti ed a entrarti dentro, perché in un certo qual modo sono complessi e hanno bisogno di una seconda rilettura con il senno di poi, soprattutto quando hanno significati nascosti che non avresti mai previsto in un primo momento. Anche gli episodi più terribili, quelli che ti straziano il cuore e ti fanno arrovellare il cervello hanno un senso e una seconda chiave di lettura, basta solo continuare a scorrere le pagine. Che cosa rende questa trilogia distopica degna di essere letta? Innanzitutto l’idea che colpisce come un colpo allo stomaco. Non solo un mondo futuristico, ambientato in seguito ad una quarta guerra mondiale, ma anche il contorno che coinvolge Illea circa una scelta, mandata in diretta televisiva, della nuova principessa, che, come se non bastasse, viene dal popolo. Poi America, questa protagonista straordinaria, un’eroina in cui è possibile riconoscersi, anche se lei vive in una situazione fuori dal normale. America viene dal basso, è sprovvista di mezzi, ma non di intelligenza, perseveranza, bellezza e forza, anche se in qualche momento viene voglia di sbatterla contro un muro, perché dannazione, si perde in un bicchiere d’acqua. Il triangolo, solo accennato in The Selection, in questo nuovo volume viene notevolmente ampliata e sviluppata. Ma se Aspen è statico come personaggio e non subisce molte modifiche, se non nel suo essere un po’ più sconsiderato nelle sue azioni, è Maxon la vera novità. Anche se noi osserviamo le vicende dal punto di vista della ragazza e quindi ne otteniamo un quadro di parte, pure riusciamo ad accorgerci del cambiamento, verso il meglio del principe. È più sicuro di sé, più determinato, più proattivo. Se nel primo libro risultava anche un po’ odioso nel suo buonismo esagerato, qui lo vediamo sbocciare e prendere vita. Sa quello che fa e riesce ad imporsi fermamente. Maxon è la vera scoperta del libro e lo si ammira sempre di più. Se ad un certo momento potrebbe sembrare un perfetto stronzo, in realtà abbiate fiducia in lui, probabilmente avrete voglia di lanciare il libro per aria, non fatelo, continuate a leggere e cadrete praticamente ai piedi di Maxon.La regina avrà un ruolo più ampio e vedremo anche in azione il re che avrà su ridire su molte cose, e non ha tutti i torti. Anche gli altri membri dell’elite saranno al centro della scena, anche perché ce ne sono altre cinque, tutte potenzialmente adatte a rivestire il ruolo. Ovvio c’è ancora Celeste, la bitch della situazione, ma si sa che i cattivi servono per apprezzare meglio i buoni e per amarli ancora di più.Anche Silvia sarà un po’ più presente e presenterà alle ragazze diverse sfide che daranno loro del filo da torcere ma anche tanti punti in più. Finalmente scopriremo il segreto di Marlee, che è davvero un colpo di scena inaudito e ritroveremo le fedeli ragazze aiuto di America: Lucy Mery e Anne che pure non mancheranno di sorprendere il lettore.L’atmosfera rimane sempre sospesa per una scelta che non arriva e i ribelli che continuano ad arrivare indesiderati sulla scena, mentre cercano non si sa bene cosa. Ad alcune domande troviamo risposta…ma altre se ne aggiungono lasciandoci dubbiosi e pieni di quesiti. Il particolare da non dimenticare? Un diario…di chi? Leggete e scopritelo.Io non posso che consigliarvi la lettura di questa trilogia distopica davvero meravigliosa, piena di colpi di scena e di sorprese, che vi lasceranno senza fiato. E a me non resta che aspettare l’ultimo e imperdibile volume della trilogia della Cass, che si intitolerà “The One” non a caso, direi io. Spero vivamente che non sia una delusione come gli ultimi finali di trilogia che ho letto. Se non lo avete mai fatto vi invito ad andate sul blog dell’autrice per leggere alcune scene cancellate da “The Selection”.Buona lettura guys! Ringrazio immensamente Netgalley e Harperteens per avermi concesso la straordinaria opportunità di leggere questo libro in anteprima in cambio della mia onesta opinione. I’m so lucky!Recensione anche sul mio blog:http://pleaseanotherbook.tumblr.com/post/53349219905