Animate Me - Ruth Clampett
BLOG TOUR 17 GIUGNO 2013! --> http://pleaseanotherbook.tumblr.com/post/53195269487I feel alive again, like a remastered cartoon print where every color is brighter and more vivid, every detail sharper. We laugh and joke in our own bubble, sugar flakes falling over us like snow on this brilliant California day. “Animate me” è finito, come gran parte dei libri che leggo, completamente per caso nella lista delle letture da intraprendere. La solita newsletter di AToMR Tours mi è arrivata e mentre la spulciavo mi sono ritrovata davanti questo titolo, e prima ancora di qualsiasi altra cosa, mi ha colpito la copertina, con questo azzurro cielo (il blu è il mio colore preferito, lo amo in qualsiasi sua sfumatura) e non ho potuto resistere. Quando ho letto la trama, avevo già deciso e dovevo semplicemente leggerlo. E grazie a AToMR che mi ha permesso di partecipare al Blog Tour dedicato al libro, ho potuto scoprire una storia meravigliosa.Sono vari i motivi per cui ho adorato questo libro. Innanzitutto la Clampett si è auto pubblicata e questo rende il volume ancora più speciale. Sono sempre molto felice di leggere i cosiddetti indie authors, quegli scrittori indipendenti, che credono così tanto nella forza delle loro idee da tentare il tutto per tutto e gettare nel mondo la propria creatura. La cito sempre, ma è una forza della natura e un ottimo esempio, Abbi Glines ha scelto questa strada e guardate dove è arrivata o tanto per citare un nome nostrano anche Alessia Esse ha seguito questa strada. Se la trama merita è giusto che abbia successo. E “Animate me” è uno di quei casi in cui è impossibile non amare la storia e i suoi personaggi.La Clampett è riuscita ad ideare un racconto atipico, una boccata d’aria fresca nelle romance che possono normalmente capitare a tiro. E non lasciatevi ingannare dal titolo. Questa è una contemporary romance in tutto e per tutto e vi lascerà senza fiato! La prima particolarità risiede proprio nel protagonista, in Nathan. Il ragazzo ha ventisei, ed è un nerd di quelli che è impossibile non adorare. Sfigato, super imbranato, senza alcun tipo di esperienza, segnato dai suoi vestiti troppo larghi, un taglio di capelli antiquato e un paio di occhiali con una montatura che neanche un anziano avrebbe mai sfoggiato. Insomma in questo caso è il ragazzo con mille problemi, mille insicurezze e l’oggetto dei suoi desideri è una ragazza super speciale, piena di fascino e forza, tra l’altro più grande di lui, alla faccia dei clichè. Ma niente è come sembra e anche se ci sono delle parti da rispettare queste si confondono per diventare opache e mostrare una realtà diversa. Perché questa è una storia sull’accettazione di sé, sulla crescita personale, sul superamento dei propri limiti e sulla ricerca di cosa rende davvero felici. Inizialmente Nathan, che racconta la sua storia in prima persona, si nasconde dietro la creazione di B-girl, perché ammira da lontano la ragazza di cui è innamorato e non riesce a gettarsi nella mischia. Un ottimo disegnatore, uno che riesce ad unire genio creativo e oculatezza nell’ideare una storia che abbia un senso, Nathan è il classico bravo ragazzo, non bellissimo magari, che passa inosservato se messo in confronto con i badass che portano la loro bellezza e la loro sicurezza di fronte a loro. Ma la conoscenza con Brooke, il suo incoraggiarlo sempre, il suo essere adorabilmente simpatica e con le sue stesse passioni sciolgono letteralmente Nathan e lo rendono molto più attivo nella sua vita. Non si lascia più condizionare e prende da solo le decisioni che contano. In un mondo dove lasciarsi mettere i piedi in testa è la norma, Nathan è in grado di apprezzare davvero la spinta che gli regala Brooke e ricambia con tutta la dolcezza dei suoi sentimenti. Ed è davvero adorabile, premuroso, dolce, entusiasta e con incredibili capacità di accontentare una donna a letto, cosa che non guasta mai. Vederlo alle prese con i suoi dubbi e le sue insicurezze è rinfrescante e molto commovente perché davvero viene voglia di andare lì a coccolarlo. E quando ha delle accortezze per Brooke, come portarle il caffè di Starbucks con dei disegni sul bicchiere di carta, quello che insomma richiama la copertina del libro, ti conquista. Perché diciamocelo alla fine del libro non potrete che amarlo.I personaggi che fanno da contorno alla storia non fanno che arricchirla e renderla ancora più speciale a cominciare dai genitori di Nathan, la madre dolce ma dal pugno d’acciaio e il padre inventore, un po’ perso nel suo mondo, con la fissa per i dati e le statistiche, ma in grado di capire che l’amore può e deve sfuggire alle logiche e agli schemi. Il fratello del ragazzo Curtis, sciupafemmine di prima categoria in grado di conquistare tutti, e Billie la proprietaria del negozio di fumetti da cui Nathan si rifornisce sempre e che distribuisce le copie di B-girl che il ragazzo si auto-pubblica. Per finire Dani e Nick, che lo aiuteranno in ogni circostanza e daranno il colpo a sorpresa finale. E che dire della scimmia? Un cattivo ci vuole sempre…L’ambientazione a Los Angeles è quella che ci vuole e viene ulteriormente animata dalle continue citazioni di famosi fumettisti e animatori, nonché di serie e cartoni animati, che rendono il libro altamente interessante e sempre al centro dell’argomento. Il particolare da non dimenticare? Un blocco da disegno… commovente e romantico…perché? Leggete il libro e scopritelo. Non posso che consigliarvi la lettura di questo libro che vi invito ad aggiungere su Goodreads, guardate il book trailer e potete acquistarlo su Amazon. La Clampett, esperta del settore, visto che ci lavora da anni, ha creato una storia potente su un argomento considerato di nicchia, rendendolo unico e speciale. Non potrete che adorare Nathan.Buona lettura guys! Io non posso che ringraziare Ruth Clampett e AToMR Tour per avermi concesso la straordinaria opportunità di leggere questo libro in anteprima e partecipare a questo Blog Tour.