Dare You To - Katie McGarry
“Dare you to” mi è capitato per le mani perchè è il romanzo compagno di “Pushing the limits” che morivo dalla voglia di leggere da una marea di tempo. Anche in questo caso si tratta di una YA (young adult) romance, genere di cui io vado matta, come è ormai di dominio pubblico. Se poi ci uniamo angst e problemi che sommergono ecco che ho incontrato il mio libro perfetto e mi ci butto a capofitto. E posso davvero dirvi che questo libro è molto, molto bello.Se il primo volume raccontava la relazione tra Noah e Echo, che pure fanno capolino in questo secondo volume durante una festa, qui i protagonisti indiscussi sono Ryan e Beth, dove Beth è la migliore amica di Noah e Isaiah. Altri problemi, ma in un certo qual modo ci accorgiamo che i passi da seguire sono più o meno simili. Il titolo lo dice tutto e nella narrazione duale, con i punti di vista che si alternano a fornirci prospettive diverse ma ugualmente importanti, capiamo quanto sia importante continuare a sfidarsi, non fermarsi ed essere sempre al top, sempre al di sopra delle insicurezze. Due situazioni familiari diverse, problemi diversi, ma che rendono egualmente fragili entrambi. E se Beth sembra quella messa peggio, pure lo stress psicologico a cui è sottoposto Ryan non è indifferente.Beth è una di quelle ragazze che non hanno mai avuto niente dalla vita, o anzi, lo hanno avuto ma se lo sono visto portare improvvisamente via. In un moto istintivo che è costato tantissimo alla sua famiglia, Beth si è ritrovata sola con la madre, che non è assolutamente in grado di prendersi cura di lei, e che la grava del peso di pagare le fatture e procurarsi di che vivere, per non parlare dei continui salvataggi nel bar meno raccomandabile della città. Beth è cresciuta in fretta, ha dovuto abbandonare i nastri e gli abiti da principessa che adorava da piccola, per outfit super rilevanti e incredibilmente punk che la lasciano con un’armatura che la copre dalle angherie del mondo. E quando lo zio la costringe a trasferirsi in un’altra città, ad abbandonare la madre che non è assolutamente in grado di cavarsela da sola, non sa che fare e cerca in ogni modo di trovare un modo per scappare. Salvo poi rendersi conto che sta scappando solo da sé stessa e deve fare i conti con chi e cosa vuole e soprattutto con la verità che si nasconde in grembo alla sua famiglia. Un altro passaggio fondamentale che dovrà affrontare è il suo rapporto con Isaiah, uno di quei rapporti viscerali e dipendenti, in cui uno dei due finisce inevitabilmente per soffrire. È praticamente inevitabile. Isaiah è il suo migliore amico, una spalla leale e coraggiosa, che la sostiene nei momenti di sconforto e nei momenti di stupore da droga, ma che effettivamente non la aiuta ad affrontare i suoi problemi, come invece riesce a fare Ryan.E Ryan è un ragazzo adorabile, il tipico jock dietro cui sbava dietro mezza scuola per il suo fisico da atleta e il suo fascino quasi irreale, ma che nasconde delle abilità che nessuno si immagina. Creativo, affascinante, pieno di risorse si ritrova circondato dai suoi migliori amici Logan e Chris che lo sostengono in ogni modo. Anche se ad un certo punto temiamo che possa succedere qualcosa. Rimproverato continuamente da Lacy, la ragazza di Logan che conosceva Beth da piccola, assediato da Gwen, la regina della scuola che lo vuole per sé, Ryan deve affrontare la verità della sua situazione familiare e avere il coraggio di affrontare suo padre, che gli ha disegnato già la strada da percorrere: fare il lanciatore in una squadra professionistica. Ma quello che colpisce di Ryan è il suo essere anche il romantico ragazzo della porta accanto, quello capace di tenere i pantaloni al loro posto e la testa sulle spalle, per realizzare i suoi sogni, compreso stare con la ragazza che ama. Lo sfondo è quello di una tipica cittadina di provincia con i suoi pregiudizi e con i suoi personaggi standard che non si fanno gli affari loro e si intromettono in qualsiasi faccenda, mandando all’aria anche rapporti consolidati. Le apparenze sono ciò che contano per loro, ma le apparenze sono solo un proforma inutile. Il particolare da non dimenticare? Una bottiglia piena di pioggia. *swoon*Non posso che consigliarvi la lettura di questo libro che ha tanto da dire e che di certo non vi lascerà indifferenti e di cui vi innamorerete a prima lettura. Perché diciamocelo Ryan è un hot boy di quelli davvero speciali. A me non resta che aspettare il terzo volume della serie “Crash into you” che racconterà la storia di Isaiah, che io non vedo l’ora di leggere. Buona lettura guys!Ringrazio Netgalley e Harlequin per avermi concesso l’opportunità di leggere questo libro in anteprima in cambio della mia onesta opinione. Recensione anche sul mio blog:http://pleaseanotherbook.tumblr.com/post/50829988864