Andy Squared - Jennifer Lavoie
“Andy squared” è capitato per caso nella mia lista delle cose da leggere, non so neanche io per quale motivo. Come capita spesso l’ho scelto ad istinto senza preoccuparmi di nulla, senza leggere la trama e facendomi trasportare dalla copertina. In realtà come al solito non ci avevo capito niente della trama, né del genere, ma sono comunque rimasta piacevolmente colpita, una lettura non impegnativa che tratta comunque di un argomento molto importante al giorno d’oggi.Andrew e Andrea Morris vivono in Texas nella piccola città di New York e sono fratelli gemelli. Amano giocare a calcio, frequentano gli stessi amici e hanno una famiglia meravigliosa. Tutto cambia quando arriva in città Ryder Coltrane che va a vivere insieme ai nonni in una fattoria. Ryder riesce ad inserirsi nella vita di Andrew con una facilità disarmante e fra di loro nasce subito un affetto speciale. Riusciranno ad essere felici e a superare i pregiudizi di una città di periferia.Si avete capito bene, il protagonista Andrew, soprannominato Andy come la sorella, si innamora di un ragazzo gay, dopo essere stato per lungo tempo un playboy di quelli accaniti, saltando da una ragazza all’altra senza provare mai niente di troppo profondo. L’argomento viene trattato in modo molto delicato, senza mai infierire e senza mai essere volgare e ci ritroviamo a seguire Andy nella sua scoperta di sé. Generoso, altruista, capace di perdonare il fatto che viene continuamente attaccato, sa qual è la cosa giusta da fare, ma non sa chi è davvero. Il problema è proprio questo, il capire quello che si vuole e accettarsi per quello che si è, senza farsi gettare per aria da aspettative inutili, senza perdere sé stessi a contatto con gli altri che ci giudicano e cercano di mandarci con i piedi per aria. È questo che spaventa gli adolescenti e che crea l’appiglio per i bulli, la diversità e tutti sono preoccupati di stare al centro dell’attenzione, di scomparire tra la massa di non esporsi in modo oltraggioso se non per essere consacrati come i più popolari. Tutti vogliono essere amati e ricercati da tutti ma quasi nessuno è capace di stare in piedi. Andrew è il primo che accoglie Ryder, che gli diventa amico e lo inserisce nel suo gruppo. Quando scopre cosa nasconde seppur spaventato non scappa e non lo tradisce quando la verità viene sbandierata ai quattro venti si fa forza e non lo abbandona.Ryder ha una coscienza di sé molto più sviluppata, sa quello che vuole ma non forza in nessun modo Andy anzi gli sta accanto come può e mi è piaciuto molto come personaggio. Molto positivo, se ne frega di quello che pensa di lui la gente e pur se il suo coming out non è definitivo non si vergogna di sé. Ci sono delle scene tenerissime in cui mi sono commossa un po’. Non credevo di riuscire ad emozionarmi così durante la lettura e pensare che durante il primo capitolo avevo un po’ snobbato tutto il libro e avevo quasi intenzione di abbandonarlo. E avrei fatto molto male.La sorella Andrea? Mi è stata antipatica dalla prima pagina, ma un po’ la capisco pure, ha solo paura di perdere il fratello in un modo che non aveva mai considerato. Si cresce ed è inevitabile allontanarsi l’uno dall’altro e fare scelte differenti, non per questo l’affetto viene meno. Ma è difficile accettarlo, soprattutto quando si è gemelli.Il particolare da non dimenticare? Un paio di stivali.Consiglio sicuramente la lettura di questo libro, estremamente tenero, molto romantico e soprattutto istruttivo. In ogni momento siamo costretti a compiere delle scelte. Scelte che non sono sempre facili e immediate, ma che coinvolgono sicuramente ogni aspetto della nostra vita. Prendere coscienza di sé e di quello che si vuole può essere difficile e destabilizzante, ma bisogna farsi forza e compiere le scelte giuste senza farsi condizionare.Buona lettura guys!Ringrazio Netgalley e Bold Strokes Books per avermi concesso l’opportunità di leggere questo libro in cambio della mia onesta opinione.Recensione anche sul mio blog:http://pleaseanotherbook.tumblr.com/post/37398921558