Sara - Greg Herren
“Sara” è un libro che ho scelto a braccio, a scatola chiusa, senza stare tanto a chiedermi perché. Come sempre direte voi. Vero, ho la mania di farmi influenzare solo dal titolo e dalla copertina e credevo come al solito di averci capito tutto e invece non ci avevo capito niente. Come al solito, credevo di trovarmi una ya romance e mi sono ritrovata in un paranormal, per fortuna che Greg Herren è riuscito a farmi appassionare, sconvolgendo la trama e incuriosendomi.Tony Martin sta iniziando il suo senior year, è un giocatore di football, vorrebbe uscire con la ragazza più carina della scuola Candy Dixon e divertirsi, per poi sfuggire all’oppressione che sente nella sua piccola cittadina sperduta in mezzo al Kansas. Ma il suo migliore amico Glenn decide di fare il suo coming out prima dell’estate e dichiararsi gay in una cittadina rurale che proprio non ne vuole sapere. E poi alla Southern Heights High arriva la stupenda e misteriosa Sara. Quando tutti i ragazzi che sono stati crudeli con Glenn iniziano a morire in strane circostanze e Glenn inizia ad agire in modo sempre più strano sta a Tony, Candy e Laney scoprire la verità prima che sia troppo tardi.All’inizio tutto sembra perfettamente normale, senza grossi scossoni e con la semplicità e l’immediatezza di un punto di vista maschile, il racconto inizia dal punto di vista di Tony, ma poi arriva Sara e tutto cambia. La ragazza che nella mia immaginazione distorta doveva essere la fidanzata del protagonista sconvolge gli equilibri e aggiunge il fascino dell’esoticità, il fascino dello sconosciuto e naturalmente lei è bellissima, una dea, scesa ad ammaliare tutti i giovani sprovveduti della città. Si scoprirà poi chi è realmente e non vi anticipo nulla, vi dico solo che tutte le cose che avevo immaginato non si avvicinano neanche a quello che poi succede realmente. Ma Sara non è un personaggio positivo, nasconde dei segreti e rende il tutto più oscuro.Tony invece è un personaggio che mi ha intrigato tantissimo, e che ho apprezzato molto. Tony è la versione maschile della classica protagonista di questo genere di libri. Un po’ nerd, dolce, apprensivo, che commette i suoi sbagli ma che cerca sempre di porvi rimedio e di assumersi le sue responsabilità. Non si crede granché e invece si rileva migliore di quello che lui pensa. Cattura l’attenzione di una delle ragazze più popolari, la capo cheerleader, è il quarterback della squadra di football anche se non è quello che si considera un jock e rimane fedele a Glenn anche quando le cose si mettono male, anche quando gli altri membri della squadra vorrebbero cacciarlo. Affettuoso con la madre che si spacca la schiena per portare il cibo in tavola, the next door boy, con il fascino dell’atleta e la faccia pulita del good guy.Glenn sembra un bravo ragazza ma nasconde un orribile segreto, una storia allucinante che fa davvero mettere le mani nei capelli perché uno non lo avrebbe mai pensato. È un personaggio affascinante proprio perché contraddittorio, a tutto tondo, che lascia immaginare una cosa e poi praticamente ce ne dimostra un’altra. Molto molto originale.Le ragazze, che hanno capitoli dedicati al loro punto di vista sono molto interessanti e ho apprezzato particolarmente il ruolo di Candy, che si innamora di Tony e che lo considera anche se non è il ragazzo che avrebbe scelto una qualunque altra ragazza nella sua posizione. È proprio questo che la rende speciale e memorabile.Due sono le cose più rilevanti del racconto. Innanzitutto la fine, che mi ha letteralmente sconvolto, perché imprevista e assolutamente sconvolgente. L’happily ever after non sempre è quello che si ottiene, ma devo essere sincera, è così che il libro doveva concludersi, perché è realistico, dolce amara e assolutamente giusta.Secondo il ruolo dei sogni o meglio incubi che investe tutta la storia e che risultano fondamentali per mettere sulla giusta strada Tony, Candy e Laney anche se a volte è difficilissimo credervi. Il particolare da non dimenticare? Una risata… perché? Leggete e scopritelo.“Sara” non è assolutamente quello che mi aspettavo e anche quando ho capito di cosa si trattava ha continuato a stupirmi. Herren è stato davvero in gamba nel creare una storia originale che riuscisse in qualche modo ad emergere nel mare di racconti paranormali con cui siamo bombardati. Non è semplice perché davvero è stato scritto di tutto. Anche il suo stile lineare e chiaro è perfetto e sono molto felice di avergli dato una possibilità. Dategliela anche voi.Buona lettura guys!Ringrazio infinitamente Netgalley e Bold Strokes Books per avermi concesso di leggere questo libro in cambio della mia opinione.Recensione anche sul mio blog:http://pleaseanotherbook.tumblr.com/post/28044379473/sara-by-greg-herren