Review


“Fallen” racconta di un mondo distrutto da una specie di nebbia o vapore, mist che si nutre di metalli e va ad intaccare la biomind, quella parte del cervello che normalmente non utilizziamo. La protagonista è Emma, una donna che è bloccata in Francia con una delle sue figlie Mandy e che dopo il terribile attacco raccoglie un gruppo di bambini e cerca di mantenerli al sicuro, mentre suo marito e l’altra figlia Beth sono in Canada. Dopo mesi di vagabondaggi, in un villaggio abbandonato trova Arthur e un gruppo di uomini che hanno organizzato un campo sicuro e Emma decide di scambiare il suo corpo per la sicurezza che può fornire l’uomo per lei e i suoi bambini. Ma lo scambio diventa immediatamente qualcosa di più. Ma la loro relazione sarà ostacolata in mille modi, soprattutto dai segreti che nasconde Arthur.Mi dispiace di aver aspettato così tanto per leggere questo libro, che è davvero molto interessante e scritto molto bene. Traci Slatton ha fatto un ottimo lavoro soprattutto con la caratterizzazione dei personaggi.Emma è una donna molto forte, piena di coraggio e una madre che fa di tutto per tenere i suoi bambini al sicuro. Incredibilmente sicura di sé, sfida in continuazione l’autorità maschile e da donna non posso che apprezzarlo. Non tace, si mette in gioco, esprime le sue idee. Incredibilmente passionale, un artista nei giorni prima del disastro, fedele a ciò in cui crede, riesce ad adattarsi e a farsi accettare da un gruppo di uomini. E se all’inizio Arthur non vuole, alla fine cede non solo al suo fascino, ma anche alla sua mente. La mist ha cambiato le connessioni cerebrali dando delle abilità speciali. Emma può guarire malattie, ferite e agire sul corpo tramite il calore e una scarica di corrente benefica. E questo sarà uno dei motivi che più la metteranno in pericolo. L’ho adorata dalla prima riga per il suo spirito combattivo, per la sua capacità di ingoiare le lacrime e la sua empatia. Considerando che tiene in mano una pistola e la usa in modo appropriato. Per fare la cosa giusta anche quando il buonsenso le dice di andare da un'altra parte. Solo alla fine avrei voluto prenderla a calci.Arthur è un altro personaggio incredibile. Sembra un duro ma in fondo è un tenerone, uno di quei romantici pieni di buone intenzioni ma che poi sanno tirare fuori le palle quando c’è da combattere. Incredibilmente bello e sexy, con tutte le caratteristiche per essere un leader, pieno di cultura e fascino, Emma è destinata ad innamorarsi di lui anche se lo respinge ogni volta perché attaccata a suo marito. Ma l’attrazione e il legame che forgiano è innegabile, e incredibilmente romantico. Un uomo con i controfiocchi ricco di idee, di buoni propositi e di speranze. Anche quando viene fuori quello che ha fatto prima non me la sento di condannarlo e anzi in fondo lo capisco e avrei voluto che le cose andassero diversamente, ma d’altronde c’è speranza. Ci sono altri due libri.Il gruppo dei bambini è fenomenale, come stanno insieme, si aiutano a vicenda e cercano di tenere la loro presa sulla vita che scorre e il mondo distrutto e spazzato via.Per non parlare di tutti i personaggi secondari che sono descritti in maniera molto convincente. E la vita nel campo che va vanti anche se in maniera complicata e messa in pericolo da più parti. Laurette, Roberto, Theo, il cuoco, Tara. Il campo dei russi e il super cattivo Alexei. Un caleidoscopio di umanità varia, un miscuglio di nazionalità e lingue come solo una catastrofe di immani dimensioni può portare.E quando mancano le medicine e i metodi anticoncezionali ci vuole una donna capace di usare le piante e le erbe per infusi e rimedi naturali. Il libro fa parte delle distopie, è un libro che parla di uno scenario post-apocaliptico, del modo in cui un gruppo di sopravvissuti cerca di andare avanti e ricostruire una parvenza di vita. Il passato li bracca, tutti hanno perso qualcosa di importante ma cercano di tenere fede alle loro vite, a quello che erano e sono diventati ora. È un libro che parla di speranza di amore e di rinascita. Lo stile della Slatton è incredibile, scorre veloce, mantiene alta la tensione e alterna momenti di quiete a momenti orribili di paura e ansia. Si rimane incollati alle pagine, seguiamo l’evoluzione della romance, ma ci rendiamo conto di come i due si legano, ma soprattutto come diventano un punto di riferimento per tutta la comunità del campo. Molto molto bello.Anche la parte più propriamente scientifica, quella legata alla spiegazione della mist è molto interessante, ben curata, e anche se in qualche modo lontana da lui perfettamente verosimile. Le spiegazioni della biomind, quello che significa la coscienza collettiva, il passaggio delle informazioni e l’evoluzione è molto interessante e induce a riflettere su quello che sarà il nostro mondo.Per chi ama il genere, questo è un libro che deve essere letto. Affrettatevi a procurarvelo. E io intanto non vedo l’ora di leggere il seguito. Arthur sono con te. Intanto non mi rimane che ringraziare ancora una volta Netgalley e Telemachus Press per avermi concesso l’onore e il piacere di leggere questo libro in anteprima in cambio della mia recensione.